- su
- suprep., avv., inter., s.m.inv. FOI. prep.I 1a. introduce una determinazione di stato in luogo indicando la posizione soprastante rispetto ad altro, a contatto o meno con esso: lo specchio sul camino, la luna sui tetti, poggiò il cappotto sulla sedia | per indicare il supporto di una lavorazione: incisione su rame, dipingere sull'intonaco fresco, le cifre ricamate sulla spugna | estens., introduce una determinazione di stato in luogo indicando la prossimità e al contempo verso dove un edificio o una sua parte è collocato o si affaccia: la palazzina sulla piazza, la casa sul lago, la finestra sul cortile | in espressioni fig., con l'idea di influenza, di autorità: governare su milioni di persone, ha un certo ascendente su di lui | con valore fig., per indicare reiterazione, preceduta e seguita dallo stesso sostantivo: giorni su giorni trascorsi in questa ricercaSinonimi: sopra.Contrari: giù, sotto.I 1b. per introdurre una determinazione di moto a luogo, indica il movimento di qcs. che cade, sale, si appoggia o sim. sopra qualcos'altro: la neve sta scendendo su tutto il nord Italia, scivolando sono caduto su di lui, salire, montare su un gradino, su una predella; con riferimento a un veicolo o sim., ne indica l'ingresso all'interno: salire sul treno, sull'autobus, sull'ascensoreSinonimi: sopra.Contrari: giù, sotto.I 2. per introdurre una determinazione modale, anche con valore fig.: scarpe su misura, lavorare su commissione, fare qcs. su suggerimento di qcn., venne su loro richiesta, sul modello degli antichiI 3. per introdurre l'argomento di cui si parla: il venditore si diffuse sulle qualità del prodotto, un saggio sull'immigrazioneSinonimi: circa, intorno a, riguardo a.I 4a. per introdurre un complemento di tempo determinato, con idea di approssimazione: uscire sul mattino, ti raggiungerò sul tardi, ha incomincato a piovere sul fare della seraI 4b. introduce complementi di tempo continuato, di età, di peso o misura, di prezzo o sim., indicando un valore quantitativo approssimativo: lo spettacolo è durato sulle tre ore, una donna sui quaranta, costerà sulle centomila lire, un neonato sui tre chili, un albero sui quattro metriI 5. con valore distributivo: hai una probabilità su di un milione di riuscire a trovarlo, le probabilità favorevoli sono cinquanta su centoI 6. colloq., premesso a un numero indica la sua collocazione a denominatore in una frazione: due su quattroI 7. TS log. nelle applicazioni fra insiemi, indica la provenienza di un elemento da uno di essiI 8. LE preceduta dalla prep. in, con valore pleonastico: in sul calar del sole (Leopardi)II. avv.II 1. con verbi sia di stato che di moto, in alto o verso l'alto: guardare su, alzate più su le mani, tirati su i calzini | in un luogo più elevato ripetto a un altro, a un piano superiore in un edificio: vieni, sali su | anche preceduto o seguito da un ulteriore determinazione di luogo: prova a cercarlo lì su, voleva salire su nel sottotetto; seguito dalla prep. per, per indicare un'area estesa posta ad una certa altitudine o entro la quale avviene un movimento verso l'alto: poche baite sparse su per i monti, salire su per le colline | con valore rafforzativo, reiterato, indica un'altezza notevole o che aumenta progressivamente: veleggiare su su nel cieloSinonimi: sopra.Contrari: giù, sotto.II 2. estens., con riferimento a prezzo, peso, valore o sim.: le nostre azioni sono andate un po' suII 3. segue le particelle pronominali e l'avv. ci enclitici: pensateci su anche voi, beviamoci suIII. inter. CO si usa per incitare, esortare, incoraggiare, ecc.: su col morale!, su, andiamo!, su, non fare così!, su su, che è già tardi!Sinonimi: avanti, coraggio, 2dai, forza, orsù, suvvia.IV. s.m.inv. CO fam., la parte superiore: il su del vestitoSinonimi: sopra.Contrari: giù, sotto.\VARIANTI: sue.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: propr. accorc. di suso.NOTA GRAMMATICALE: davanti a pron.pers., o meno correttamente, a parole che iniziano con la vocale u può essere seguita dalla prep. di.POLIREMATICHE:da, di su: loc.avv.in su: loc.avv.su di giri: loc.agg.inv.su di morale: loc.agg.inv. COsu di tono: loc.agg.inv. COsu e giù: loc.avv.su per giù: loc.avv.su via: loc.inter. BU
Dizionario Italiano.